Informazioni, guide e consigli sull'importanza del dormire bene e come migliorare la qualità del sonno per il benessere psicofisico.
6 strategie e alcuni consigli su come dormire con il raffreddore, per aumentare la qualità del sonno e affrontare la notte con maggiore serenità.
A volte capita di non riuscire ad addormentarsi e a riposare bene a causa della presenza di una fonte luminosa, per esempio la luce del sole se si è costretti a dormire di giorno, o una semplice lampada sul comodino del proprio partner, di notte. Fortunatamente però la mascherina occhi per dormire risolve il problema: basta indossarla e il buio fa immediatamente la sua comparsa. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
Una gran bella dormita rende più facile affrontare la giornata a venire, ma non tutti riescono a dormire bene, per svariati motivi. In alcuni casi si può però correre ai ripari, magari assumendo degli integratori, capaci di rendere l'approssimarsi al sonno e il sonno stesso meno laboriosi del solito. È necessario però consultare prima il proprio medico, senza mai prescindere dal suo parere. Vediamo allora insieme quali sono gli integratori per dormire bene conosciuti e meno conosciuti.
Con il termine "cronotipo" si indica una caratteristica tipicamente umana a essere maggiormente attivi in una precisa fase della giornata. C'è infatti chi è particolarmente produttivo solo nella seconda parte del giorno, e chi lo è invece sin da subito, con le prime luci dell'alba. Vediamo allora nel dettaglio le due principali tipologie di cronotipo, il "gufo" e l'"allodola".
Il fatto che si trascorre circa un terzo della propria vita stesi a letto a dormire fa sorgere una domanda, che riguarda uno dei protagonisti più importanti del nostro sonno; ebbene, chi ha inventato il materasso? Noi di Pirelax abbiamo fatto delle ricerche in proposito e quello che abbiamo scoperto è risultato essere davvero interessante...
Svegliarsi presto la mattina ha tanti vantaggi, ma non è poi così scontato riuscire a scendere dal letto con le prime luci dell'alba. C'è però tutta una serie di accortezze che, se osservate nel corso della giornata, sono in grado di rendere meno proibitivo di quanto possa sembrare l'essere mattinieri. Basta un po' di buona volontà e il gioco è fatto!
Quando ci si ritrova a dover sopportare il fastidiosissimo torcicollo, tutto diventa più difficile, almeno fino a quando il dolore non passa. E se poi non si riesce nemmeno a dormire per via del dolore acuto, la giornata a venire rischia di diventare alquanto complicata. Ecco però qualche indicazione su come dormire con il torcicollo, in modo da trascorrere le proprie notti serenamente, riuscendo così a convivere con il dolore.
Dormire bene equivale ad avere una buona salute psicofisica, tanto che, se dovessero presentarsi casi di sonno disturbato, sarebbe bene non sottovalutarli, chiedendo lumi a uno specialista. Al netto di disturbi del sonno diagnosticati, però, si può ricorrere a un insieme di accortezze, che, se correttamente osservate, aiutano a prevenire proprio qualche disturbo del sonno. Scopriamo di che si tratta.
Quella del riposino pomeridiano è un'abitudine assai diffusa, la cui origine risale al mondo antico. Spesso si pensa al riposino pomeridiano con qualche pregiudizio, quando in realtà addormentarsi per qualche minuto dopo pranzo ha degli innegabili vantaggi... Cerchiamo allora di capire insieme quali siano.
Un sistema letto di tutto punto garantisce un sonno di qualità, bisogna però prendersi cura di ogni sua componente, come le lenzuola, da cambiare con una certa frequenza onde evitare spiacevoli inconvenienti. In tanti però si chiedono ogni quanto cambiare le lenzuola... Proviamo allora a scoprirlo insieme.
Non è raro alzarsi al mattino con la sensazione di non aver riposato affatto. Ecco qualche consiglio su come dormire bene e svegliarsi riposati, per affrontare nel pieno delle energie tutte le attività della giornata a venire.
Il topper per materasso risulta essere davvero molto utile nel sistema letto, accrescendo il comfort delle nostre notti di riposo. Scopriamo nei dettagli di che cosa si tratta, e quale ne sia l'effettiva utilità.